Si avvicina il Natale...e come da tradizione calabrese iniziamo i festeggiamenti natalizi, a partire dalla festa dell'Immacolata, iniziando ad impastare e friggere! non a caso uno dei nostri detti dice: "pe a 'Mmaculata ogni casa na padejata"! e noi vi proponiamo una padellata di "Cururicchi" ciambelle di patate fritte a forma di 8 tipiche del periodo natalizio.
La ricetta è di mia nonna Giovanna che ha solo 101 anni!!!
Ingredienti
2,5 kg di patate
1 kg di farina
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio abbondante di sale
1 goccino di acqua tiepida (sufficiente per far sciogliere il lievito)
1 ll d'Olio di semi
Preparazione


Coprite il panetto e fate lievitare per almeno un'ora e mezza in luogo asciutto e possibilmente caldo.
Trascorso il tempo di lievitazione staccare un po di pasta per volta e formare un cordoncino (della lunghezza che preferite) e dategli la forma classica dei cururicchi a 8 (oppure chiudetelo a ciambella). Proseguire fino a terminare il panetto.
Poggiate i cururicchi su un canovaccio infarinato (oppure su una teglia foderata con carta forno) e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
A questo punto versate almeno un litro d'olio di semi in una pentola, fate riscaldare l'olio e immergete i cururicchi e non appena si saranno dorate levatele dall'olio e fatele asciugare, dall'olio in eccesso, su carta assorbente.
Servitele ben calde!
Consigli
La quantità di farina è indicativa perché asseconda del tipo di patata che avete usato dovrete aggiungere altra farina o, il contrario, non metterla tutta; quindi aggiungete la farina all'impasto un po per volta!!
Per ottenere dei cururicchi perfetti il segreto è la lievitazione... è per questo che c'è una doppia lievitazione!!!
Si possono mangiare sia salate (ad esempio con 'nduja e/o acciughe nell'impasto) o dolci (con l'uvetta nell'impasto o con lo zucchero semolato sulla superficie). Se decidete di mangiarle come dolce vi consiglio di mettere nell'impasto solo un pizzico di sale.
Buon appetito!!
Nessun commento:
Posta un commento