Le polpette di carne sono uno dei piatti tipici della cucina calabrese...piccole palline croccanti fuori e soffici dentro! Possono essere servite come aperitivo o antipasto o possono essere servite come secondo piatto. Per renderle ancora più golose vi propongo la versione filante...
Ingredienti
500 g di macinato di bovino
300 g di mollica di pane
2 uova
50 g di parmigiano grattugiato
1 aglio
1 o 2 fette alte di provola (facoltativo)
Latte q.b.
Sale, Pepe nero q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio di semi
Preparazione

Se volete creare il cuore filante prendete un po di impasto schiacciatelo leggermente sul palmo della mano e poggiate al centro la provola precedentemente tagliata a cubetti. Chiudete il palmo e come prima date la forma della polpetta.
In una pentola o padella dai bordi alti, riscaldate abbandonate olio di semi e, quando sarà arrivato a temperatura, fate friggere le polpette su tutti i lati (occorrono pochi minuti); dovranno diventare dorate e croccanti all'esterno. Trasferitele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servite ben calde!!!
Consigli
La vera ricetta prevede oltre all'uso del formaggio parmigiano anche quello del pecorino in questo caso mettete 25 g di parmigiano e 25 g di pecorino.
Se volete renderle ancora più saporite usate il macinato misto (bovino-maiale).
Se volete renderle ancora più saporite usate il macinato misto (bovino-maiale).
Per un cuore filante strasaporito usate la provola affumicata se invece volete un cuore filante delicato usate la mozzarella ma state attenti perché la mozzarella in cottura rilascia tanta acqua quindi strizzatela un po prima di usarla.
Se l'impasto risulta essere troppo appiccicoso aggiungete, un po per volta, il pan grattato. Se invece è troppo "duro" aggiungete un uovo oppure il latte!
Le dosi sono indicative e anche un po soggettive...quindi assaggiate ed eventualmente aggiungete l'ingrediente che vorreste sentire più!!
L'impasto si presta a numerosissime altre preparazioni...ad esempio per il polpettone...
Buon appetito!!
Nessun commento:
Posta un commento